La Biennale dell'Incisione italiana «Carmelo Floris» nasce nel 2012 per volere del Comune di Olzai con l'intento di ricordare la figura e l'opera del grande pittore e incisore Carmelo Floris (1891-1960), di promuovere nel mondo l'immagine della Sardegna e del territorio della Barbagia, e di scoprire i luoghi che hanno ispirato il Maestro olzaese. La Biennale vuole inoltre contribuire alla valorizzazione e alla divulgazione del linguaggio incisorio, stimolando la realizzazione di nuove opere grafiche, con attenzione alla tradizione e ai nuovi linguaggi del contemporaneo.
La manifestazione è riservata ad incisori italiani, o con residenza anagrafica in Italia. La partecipazione avviene dietro specifico invito da parte del Comune di Olzai, su indicazione della direzione artistica della Biennale. Ogni artista invitato partecipa alla rassegna con un massimo di due opere. Il Comitato scientifico seleziona le 20 opere migliori e - insindacabilmente e senza stilare alcuna graduatoria di merito - procede all'assegnazione di venti premi-acquisto. Le opere acquisite contribuiscono ad arricchire il patrimonio incisorio del Comune di Olzai.
Segreteria organizzativa della Biennale dell'Incisione italiana «Carmelo Floris»:
Comune di Olzai
Corso Vittorio Emanuele, 23 - 08020 Olzai NU
tel. 0784 55001

Edizioni
-
3° Edizione (2021)
giudici
- Commissione: Enrico Piras; Nicola Micieli; Maria Grazia Scano Naitza
-
2° Edizione (2014)
giudici
- Commissione:
-
1° Edizione (2012)
giudici
- Commissione: Paolo Bellini; Nicola Micieli; Maria Grazia Scano Naitza


