Licata Riccardo

Torino (TO), 20/12/1929 - Venezia (VE), 19/02/2014
incisore, pittore

Pittore e incisore, si forma artisticamente a Venezia. Si trasferisce prima a Parigi, poi a Roma, dove entra in contatto con alcuni artisti contemporanei come Ennio Finzi e Tancredi Parmeggiani. Diviene maestro indiscusso delle tecniche sperimentali nel campo del linguaggio grafico. Alla fine del 1960 fonda con gli amici del Centro Internazionale della Grafica di Venezia una scuola per diffondere l’insegnamento delle nuove esperienze grafiche conosciute. Durante la sua attività gli vengono assegnati numerosi premi e riconoscimenti. Ha anche fondato, insieme ad altri maestri, l’Atelier Aperto di Venezia nel 1992, un laboratorio per incisori. Tra le rassegne a cui è invitato: la Biennale Internazionale d’Arte di Venezia nel ‘54, ‘56, ‘58, ‘64, ‘70 e ‘72, la Quadriennale di Roma, la Biennale di San Paolo del Brasile e le Biennali di Parigi, Tokyo e Lubiana.

PARTECIPAZIONE A PREMI ARTISTICI E RICONOSCIMENTI

Sono evidenziate le partecipazioni e i riconoscimenti conseguiti alle principali manifestazioni biennali, triennali e premi artistici in Italia. Il periodo preso in considerazione va dal 2008 ad oggi. Le informazioni sono ricavate dai cataloghi o direttamente dagli organizzatori delle manifestazioni.
Legenda:
partecipato Vincitore del premio principale della manifestazione.
partecipato Artista segnalato o vincitore di premio secondario.
partecipato Artista partecipante in quanto selezionato/invitato dagli organizzatori.

OPERE COLLEGATE ALL'AUTORE (6)


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.