Modolo Bonizza
Esprime la sua poetica con linguaggio astratto, evocativo della condizione umana, rappresentando altresì testi poetici. Collabora alla realizzazione di cartelle d'arte con poeti contemporanei, e le sue incisioni sono inserite in alcune edizioni d'arte ("Cade dagli Spigoli dei Minuti" di Massimo Scrignoli, ed. G.S. 2012; "L'ombra Bianca delle prime Rose" di M. Grazia Calandrone, 2012; "Luna sulla Capitale" di F. Ruth Brandes ed. G.S. 2014; "Omaggio a Emily Dickinson", ed. Pulcino Elefante 2017).
Ha tenuto mostre personali, tra le quali si ricordano quelle al Museo delle Cappuccine di Bagnacavallo, alla Fondazione Il Bisonte di Firenze e presso la Grafica di Via Sette Dolori di Matera. Numerose sono le sue partecipazioni ad esposizioni internazionali: Giappone, Romania, Serbia, Croazia, Bulgaria, Taiwan, Salisburgo, New York, Lione, Madrid, Chamalieres, Messico, Katowice (Polonia), Cracovia, Bitola (Macedonia), Cina. Molte sono le pubblicazioni in cataloghi del settore. Vari i premi ricevuti tra i quali 1° premio per la Grafica alla Biennale Internazionale d’Arte di Asolo. Diversi i critici che si sono interessati al suo lavoro. Le sue monografie sono state curate da: P. Rizzi, R. Amaglio, L. Ferraguti, G. Trentin, F. Brandes, G. Segato, M. Fragonara, D. Galizzi, N. Micieli. La TV locale ha dedicato alcuni servizi in occasione delle mostre personali. Le sue opere si trovano in musei, edifici pubblici e collezioni private.
Già membro dell’Associazione Incisori Veneti, fa parte ora dell'Associazione Nazionale Incisori Contemporanei.
GALLERIE DI RIFERIMENTO: Studio 60, Vicenza.

PARTECIPAZIONE A PREMI ARTISTICI E RICONOSCIMENTI


