La serigrafia è una tecnica non incisoria: costituisce una tecnica di stampa da matrice tessile montata su telaio.Il tessuto viene reso impermeabile mediante colle e vernici nelle zone di contrografismo (le zone bianche nel prodotto finale), in modo tale che l’inchiostro steso sulla matrice potrà filtrare sul supporto di stampa sottostante, attraverso le maglie del tessuto, solamente in corrispondenza dei tratti della composizione.
La stampa serigrafica è caratterizzata da una stesura dell’inchiostro piatta, corposa e densa.
L’originale matrice serigrafica è la seta, da cui il nome, oggi solitamente sostituita con materiali plastici e trame di filo metallico; i supporti di stampa possono essere i più svariati (carta, vetro, pelle, stoffa…).La serigrafia nasce nei tempi antichi in Giappone; in Occidente viene adottata solamente nel XIX secolo, ed esclusivamente per scopi commerciali, in ragione dell’economicità del procedimento. La tecnica verrà considerata dal mondo dell’arte a partire dal Novecento, per merito delle sperimentazioni dell’Espressionismo Astratto e della Pop Art.