Tecnica non incisoria: il monotipo è un’opera d’arte unica.L’artista stende l’inchiostro e dipinge direttamente sulla lastra, la quale, nel torchio, trasmetterà ad un foglio il disegno su di essa tracciato. Considerato il procedimento diretto, il monotipo è caratterizzato dalla spontaneità dei segni.Inventato da Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto (1609-1665), il monotipo è stato adottato tra Ottocento e Novecento per gli effetti immediati che esso offriva. Da ricordare i monotipi realizzati da Edgar Degas (1834-1917), la cui poetica impressionista ha trovato un mezzo appropriato in questa tecnica.