Calandri Mario
Torino (TO),
1914
-
Torino (TO),
1993
incisore, pittore
Pittore e incisore si forma presso il Liceo Artistico di Firenze e l'Accademia Albertina di Torino, sotto la guida di Cesare Maggi, pittore, di cui diventerà assistente, e Marcello Boglione, incisore, di cui diviene assistente al termine della guerra. Nella realizzazione delle sue opere incisorie predilige l'utilizzo delle tecniche dell'acquaforte e dell'acquatinta. I soggetti rappresentati dall'artista, apparentemente comuni, immersi in un mondo poetico, si trasformano in elementi simbolici dal forte valore umano. Ha stampato in proprio e presso stamperie. La sua prima esposizione grafica risale al 1939, alla Mostra degli Istituti di Istruzione Artistica che si tenne al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Dagli anni '50 la produzione incisoria prende il sopravento su quella pittorica. Questo decennio è caratterizzato da svariati viaggi in Europa ed in America, dove partecipa a numerose mostre. Negli anni '70 realizza illustrazioni di libri tra cui: per i fratelli Foglio di Torino, "Il Volpone" di Ben Jonson. Nel 1956 ottiene la cattedra di incisione all'Accademia Albertina, succedendo al suo maestro Boglione, che manterrà fino alla pensione nel 1977. Nel 1959 al Centro Culturale Bronzetti di Trento tiene la sua prima mostra personale. In carriera ha partecipato a varie Biennali e Quadriennali d'Arte e altre numerose manifestazioni nazionali ed internazionali.
BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE: Maurizio Fagiolo Dell'arco, Franco Fanelli, Vincenzo Gatti, "Catalogo generale delle opere di Mario Calandri, Le incisioni (1937-1991)", ed. Umberto Allemandi & C., Torino 1996; Gianfranco Schialvino, "Calandri intimo", ed. Smens, Torino 2003.
PARTECIPAZIONE A PREMI ARTISTICI E RICONOSCIMENTI
Sono evidenziate le partecipazioni e i riconoscimenti conseguiti alle principali manifestazioni biennali, triennali e premi artistici in Italia.
Il periodo preso in considerazione va dal 2008 ad oggi. Le informazioni sono ricavate dai cataloghi o direttamente dagli organizzatori delle manifestazioni.
Opere collegate all'autore (1)
OPERE COLLEGATE ALL'AUTORE (1)