Calabria Ennio
Nel 1985 realizza la sua prima mostra antologica alla Rotonda della Besana, a Milano, ripresentata due anni dopo a Roma, a Castel Sant’Angelo. Negli anni Novanta esegue il ciclo pittorico "Ambiguità dell'intravisto" che viene esposto in numerose città italiane ed estere. Nel 1998 partecipa a "Lavori in corso", serie di mostre realizzate dalla Galleria Comunale d’Arte Moderna, Roma; l’anno seguente viene pubblicato il catalogo generale: "Opera incisoria 1955 - 1996" a cura di Floriano De Santi, testi scientifici L. Martini edito dal Gabinetto delle stampe di Bagnacavallo. Nel 2002 - 2005 realizza la serie degli intensi e drammatici ritratti ispirati a Giovanni Paolo II. La continua attenzione dell’artista verso i mutamenti epocali, rende il contenuto della sua pittura e del suo pensiero una forte testimonianza della contemporaneità.
Tra le principali esposizioni degli ultimi anni si ricordano: "La forma della percezione", Palazzo Pubblico, Siena (De Luca Ed., 2005); "Latenze della luce", a cura di G. Simongini, Palazzo dei Normanni (2005); "La forma da dentro", a cura di F. De Santi, Fondazione Matalon di Milano, Musei Civici di Villa Paolina Bonaparte a Viareggio (Vallecchi Ed., 2009); "Arte in Regola", Consiglio di Stato, Roma, (Gangemi editore, 2012); "Nei tempi, il tempo", a cura di R. Pedonesi, Museo civico “U. Mastroianni”, Marino - RM, 2013; "Visioni. Fantastiche trame dell'invisibile" a cura di F. Gallo Mazzeo, RomArt, 2015. Nel 2016 ha partecipato all'evento "7 artisti in 7 chiese" per il Giubileo della Misericordia con l'opera "L'uomo e la Croce" esposta nella Chiesa di Sant'Andrea della Valle a Roma. A sessant’anni esatti dalla sua prima mostra personale e a poco più di trent’anni dalla sua ultima ampia antologica romana, nel 2018 Ennio Calabria riceve un fondamentale omaggio con la grande rassegna antologica "Ennio Calabria. Verso il tempo dell’essere. Opere 1958-2018" presentata nelle sale di Palazzo Cipolla e fortemente voluta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, mostra promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, in collaborazione con l’Archivio Calabria, curata da Gabriele Simongini. Nel 2017 viene pubblicato il libro di Ida Mitrano "Ennio Calabria. Nella pittura la vita" (Bordeaux edizioni) che ricostruisce la trama di un percorso dove vita, pensiero e arte appaiono da sempre inscindibili, un corpus unico.
Nel corso di tutta la sua attività artistica ha ricevuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti, tra i quali si ricordano: il Premio Vittorio De Sica, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica (2006) e il Premio Goffedo Petrassi, Auditorium, Roma (2011).
Oltre alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma, ha partecipato ad importanti altre Rassegne internazionali. Sue opere sono presenti in numerose collezioni private e pubbliche.
GALLERIE DI RIFERIMENTO: Canova srl, Roma-Milano; Trifoglio, Chieti; Edarcom, Roma.
STAMPERIE DI RIFERIMENTO: Stamperia d’Arte l’Acquaforte, Roma; Grafiser Stamperia d’Arte, Roma.

PARTECIPAZIONE A PREMI ARTISTICI E RICONOSCIMENTI


