Balsamo Vincenzo
Brindisi (BR),
1935
-
Roma (RM),
2017
pittore, incisore
Pittore e incisore comincia la sua formazione artistica da giovanissimo alla bottega di Pietro Acquaviva a Brindisi. Nel 1949 si trasferisce a Roma dove, nel 1954, si iscrive alla Scuola d'Arte San Giacomo che frequenterà per tre anni. Nel 1957 ha esordito con la sua prima esposizione pubblica e nel 1959 apre il suo primo studio a Roma e stringe amicizia con gli artisti della "Scuola romana". Dagli anni '60 comincia a viaggiare per l'Europa, in particolare in Svizzera e in Francia ed a intensificare la sua produzione artistica pittorica. Si dedica all'arte incisoria dal 1990 al 2011 prediligendo la tecnica dell'acquaforte e dell'acquatinta con cui raffigura soggetti astratti. Alcune delle sue opere grafiche sono colorate in acquerello. L'artista ha partecipato a innumerevoli manifestazioni collettive e mostre personali sia in Italia che all'estero. Le sue opere si trovano in importanti collezioni nazionali e internazionali e in diverse collezioni private.
BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE: E. Crispolti, "Vincenzo Balsamo", ed G. Corbelli 1992; G. Faccenda, "Vincenzo Balsamo. L'Astrazione Lirica 1987 - 2012", De Luca Editori D'arte, Roma 2012; "1927 - Brindisi - 2013, dalle memorie del visibile ai segni dell'infinito", ed. Archivio Generale Vincenzo Balsamo, Brindisi 2013; Floriano De Santi (a cura di), "Vincenzo Balsamo o il vento Zen che muove il cuore della creazione", ed. Archivio Generale Vincenzo Balsamo 2015.
PARTECIPAZIONE A PREMI ARTISTICI E RICONOSCIMENTI
Sono evidenziate le partecipazioni e i riconoscimenti conseguiti alle principali manifestazioni biennali, triennali e premi artistici in Italia.
Il periodo preso in considerazione va dal 2008 ad oggi. Le informazioni sono ricavate dai cataloghi o direttamente dagli organizzatori delle manifestazioni.
Opere collegate all'autore (3)
OPERE COLLEGATE ALL'AUTORE (3)