Giovannini Roberta
La sua formazione inizia presso l'Istituto d'Arte "A. Venturi" di Modena e si completa all'Accademia Clementina di Bologna, dove consegue il titolo di studio.
Si avvia all'attività incisoria nel 1973 praticando tecniche sia tradizionali, principalmente acquaforte, acquatinta e puntasecca, che sperimentali. Il suo corpus incisorio, formato da oltre 150 matrici, riproduce generalmente soggetti simbolici, tematiche sociali e figurazioni legate alla poesia araba; la sua produzione incisoria, così come quella pittorica e scultorea, è profondamente segnata dal rapporto con la cultura del Medio Oriente. Stampa in proprio e presso il Laboratorio d’Arte Grafica di Modena di Roberto Gatti. Attualmente è docente di discipline grafiche e pittoriche presso il liceo artistico "A. Venturi" di Modena.
Partecipa alla realizzazione di opere grafiche per la divulgazione culturale ed artistica, curando la veste grafica di manifesti, opuscoli, libri, come "Born In Bethlehem", dove una sua opera è presente in copertina. È stata Presidente del gruppo "J. Cavedoni", e responsabile della Galleria Comunale d'Arte di Sassuolo (MO).
Il percorso espositivo la vede presente in Italia e all'estero in manifestazioni e concorsi, con numerose personali e più di 150 collettive, tra cui si citano quelle svoltesi presso il Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra (2006), ad Ammam in Giordania (2008,2009,2011), a Milano in occasione dell'Expo (2015), e presso l'Università di Siena (2018).
Le sue opere sono conservate presso numerose collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero, tra cui si citano la raccolta Achille Bertarelli di Milano, la Galleria Civica di Modena, la Fondazione Ngok Yan Yu in Cina. Hanno scritto di lei critici e curatori del settore.
