Gazzoni Alessandra
Si dedica all'arte incisoria dal 2004 adoperando principalmente le tecniche dell'acquaforte, della puntasecca, della ceramolle e maniera nera. Ad oggi ha realizzato circa 60 matrici, e i soggetti prediletti sono il paesaggio ligure, lombardo, lacustre, la natura morta, il nudo maschile e femminile, il ritratto, l'autoritratto l'autoritratto e i modelli scultorei di statue antiche. Stampa in proprio.
Il suo metodo artistico consiste nel realizzare inizialmente a matita i soggetti con una assidua osservazione dal vero, per poi adoperarli come soggetti delle calcografie. Lo studio del ritratto e dell'autoritratto è realizzato ritraendo più volte se stessa e la madre; per lo studio della natura morta guarda il lavoro di Evaristo Baschenis, di Giorgio Morandi e Cezanne; per lo studio del paesaggio annota la differenza fra quello ligure e quello lombardo di Milano, osservando i pittori liguri come Rubaldo Merello e per Milano guardando i paesaggi leonardeschi.
Nel 2013 ha allestito una mostra personale presso la Biblioteca di Baggio a Milano. Ha inoltre partecipato a esposizioni collettive tenute presso: Galleria Arianna Sartori, Mantova 2012; Casa della Cultura del Mondo, Milano 2012; Sala Mostre Comunale, Levanto (SP) 2012; Palazzo Marliani Cicogna di Busto Arsizio (VA) nel 2019. Nel 2015 ha vinto il “Primo Premio Assoluto Nel Disegno”. Ha partecipato a diverse manifestazioni artistiche quali: mostra concorso “Grafò” di Novara, ottenendo il Terzo Premio nell'Incisione; 14°, 15° e 17° Rassegna Artistica a Tema libero “ Arte in Arti e Mestieri” Suzzara (Mantova) rispettivamente nel 2014, 2015 e 2017; X e XI Triennale Mondiale de l'Estampe à Chamalières– Auvergne in Francia (Compétition petit format).
Dal 2014 è socia dell'Associazione Incisori liguri di Genova.
